La tomba di Maeshowe, situata nelle Orcadi continentali al largo della costa settentrionale della Scozia, è uno dei monumenti neolitici più affascinanti dell’Europa. Questa antica struttura fa parte di un gruppo di circa 70 isole che sono state abitate per oltre 5.500 anni e che ospitano una grande varietà di strutture preistoriche in pietra. Il periodo neolitico, che si estende dal 4000 al 2200 a.C. circa, è caratterizzato dalla presenza di numerose tombe a corridoio e di altri monumenti in pietra, tra cui il villaggio preistorico di Skara Brae, il Ring o’ Brodgar stone circle e le Stones of Stenness.
La tomba di Maeshowe
Maeshowe è stata costruita intorno al 2800 a.C. e il suo tumulo erboso dalla cima piatta misura 115 piedi di diametro e 24 piedi di altezza. La tomba si trova su una piattaforma circolare racchiusa all’interno di un ovale, rock-fossa tagliata. All’interno del tumulo c’è una grande camera centrale, di circa 15 piedi quadrati, tre camere laterali e un passaggio d’ingresso lungo 36 piedi. Le camere all’interno della tomba sono state costruite con estrema abilità, con grandi pietre perfettamente incastrate tra loro senza l’uso di malta.
Il piano di Maeshowe è simile per molti aspetti alle tombe a corridoio in Irlanda, come Newgrange. Al momento del solstizio di mezzo inverno, i raggi del sole al tramonto risplendono attraverso il passaggio d’ingresso di Maeshowe, illuminando la parete di fondo della centrale camera. Anche collegato a questo allineamento è una pietra eretta alta 3 metri nota come “Barnhouse Stone”, situato a circa mezzo miglio a sud-ovest di Maeshowe, e allineato direttamente con il suo ingresso e il sole in pieno inverno.
Il folklore locale
L’illuminazione della camera di Maeshowe faceva parte del folklore locale molto prima che l’effetto fosse scoperto dagli archeologi, qualcosa che è condiviso anche da Newgrange, dove le leggende locali descrivono anche il sole che splende lungo il corridoio della tomba nel giorno più corto dell’anno. L’accuratezza di alcune di queste leggende è un prezioso promemoria dell’importanza delle memorie popolari in connessione con l’antico monumenti.
La teoria del fossato
Una nuova affascinante teoria sul fossato che circonda Maeshowe lo collega a un altro monumento neolitico, Silbury Hill, molto più a sud tra i luoghi sacri intorno al villaggio di Avebury nel Wiltshire. Quando le Orcadi subirono inondazioni nel 2006, il fossato intorno a Maeshowe è stato riempito fino all’orlo d’acqua, illustrando in modo realistico l’idea dell’archeologo Dr. Colin Richards secondo cui il fossato era teso dai suoi costruttori originali per essere riempito d’acqua, fungendo così da barriera visibile tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Come hanno fatto alcuni ricercatori teorizzato sul fossato circostante a Silbury, forse l’effetto a specchio del fossato pieno d’acqua è stato utilizzato come fulcro per rituali e cerimonie nel sito.
Proprietà acustiche
Un altro aspetto recentemente indagato di Maeshowe, il Ring o’ Brodgar, e a numero di altri monumenti in pietra in tutto il mondo, è le sue proprietà acustiche. Dopo aver studiato l’acustica di Maeshowe, l’archeologo e artista Dr. Aaron Watson ha scoperto che il suono si comportava in modo significativamente diverso all’interno della pietra camere che nel mondo esterno. Watson ha concluso che “l’unione precisa della pietra a secco la muratura crea una superficie virtualmente ininterrotta dalla quale il suono può riflettersi. Per questo motivo, i suoni all’interno di questa cavità risonante si sentono in modo molto diverso, apparendo più pieno e più forte.” Watson ritiene che questo effetto sia stato deliberatamente progettato dai costruttori neolitici della tomba a corridoio, e si intendeva aggiungerne un’altra dimensione all’atmosfera sacra della struttura quando veniva utilizzata attività sciamaniche.
La visita dei vichinghi
Quando alla fine Maeshowe cadde in disuso, rimase abbandonato e dimenticato per migliaia di anni, fino alla metà del XII secolo, quando i vichinghi crociati Earl Harald Maddadarson e Ragnvald, conte di Moer, si sono fatti strada nella tomba e l’hanno saccheggiata mentre erano in viaggio verso una crociata in Terra Santa. Mentre si rifugiavano all’interno del monumento da una violenta tempesta di neve, i norvegesi scolpirono rune di graffiti sulle pareti della camera principale. Scolpirono 30 singole iscrizioni in tutto, uno dei più grandi collezioni di rune in Europa. I Vichinghi lasciarono anche tre figure incise: un’enigmatica figura simile a un drago, un tricheco con un pesce in bocca e un serpente nodoso.
Le rune norrene a Maeshowe confermano ciò che è scritto in uno degli islandesi saghe note come Orkneyinga Saga, compilate tra il 1192 e il 1206 d.C. Nella saga abbiamo un’affascinante interpretazione semi-leggendaria della prima conquista di Orkney dalla Norvegia, e una descrizione delle visite dei norvegesi a Maeshowe, o “Orkahaugr”, come lo chiamavano.
Il contenuto originale di Maes Howe
Si sa molto poco del contenuto originale di Maesowe. Quando la tomba era originariamente indagata nel 1861 dall’archeologo James Farrer, solo un singolo frammento di un teschio umano e alcune ossa di cavallo sono state recuperate dalle camere laterali. Nonostante la mancanza di reperti dalla tomba, il giornale locale, The Orcadian, per il 20 luglio, 1861, in vero stile della metà del 19° secolo, portava rapporti privi di fonti che archeologi avevano scoperto due mummie femminili e anche “lo scheletro di un uomo lungo più di tre metri”
La tomba di Maeshowe rappresenta uno dei monumenti antichi più affascinanti e misteriosi d’Europa. La sua costruzione è una testimonianza della straordinaria abilità e conoscenza dei costruttori neolitici, la cui tecnica di costruzione a secco era talmente avanzata che persino oggi suscita ammirazione e stupore. Maeshowe è un monumento che ci parla di una cultura antica, delle sue credenze, delle sue tradizioni e dei suoi rituali. Attraverso le iscrizioni in rune lasciate dai vichinghi, possiamo immaginare le storie e le leggende che circondavano questo monumento. Maeshowe è un monumento che ci ricorda l’importanza della memoria popolare e della preservazione dei luoghi storici.