Quando si parla di storie intriganti e drammatiche del passato, il turbolento matrimonio di Lady Rachel Grange e James Erskine, Lord Grange, spicca tra gli altri. Nel corso del diciottesimo secolo, questa coppia ha affrontato difficoltà coniugali così intense da richiedere una soluzione estrema, in cui la legge non poteva intervenire. E così, la storia di Lady Rachel Grange ci conduce in un mondo di promesse spezzate, crudeltà mentale e una pistola che ha svolto un ruolo cruciale nella loro relazione tumultuosa.
Tutto ha avuto inizio quando James Erskine, Lord Grange, un giovane avvocato in ascesa, incontrò Rachel Chiesley. Nonostante le obiezioni della famiglia di Grange, che considerava Rachel una moglie inadatta per il loro rampollo, la coppia iniziò una relazione. Durante questo periodo, Grange promise ripetutamente di sposare Rachel, ma il matrimonio non si concretizzò subito. Grange era un uomo ambizioso e cauto, ed esitava a fare progetti di matrimonio.
Secondo la leggenda, è stata solo quando Rachel ha minacciato James con una pistola che lui ha deciso di mantenere la sua promessa e sposarla. Lady Grange era una donna appassionata e impulsiva, mentre Grange era un donnaiolo amante del bere e delle imprecazioni. Nonostante le loro differenze, il matrimonio iniziò abbastanza bene, soprattutto quando Grange si dedicò alla religione e cercò di moderare i suoi eccessi.
Nel corso degli anni, Lady Grange cominciò a manifestare comportamenti sempre più imprevedibili, tanto da spaventare i propri figli e sviluppare un’ossessione per l’idea che suo marito avesse un’amante a Londra. Nonostante ciò non fosse mai stato confermato, circolavano voci secondo cui Lord Grange intratteneva una relazione con Fanny Lindsay, una bella donna scozzese che gestiva un caffè ad Haymarket, Edimburgo.
L’ossessione di Lady Grange per l’infedeltà del marito la portò a rendere la vita di tutti intorno a lei miserabile. Inseguiva James ovunque andasse, lo insultava pubblicamente, imprecava contro i suoi parenti e seminava terrore nella sua famiglia. Nel tentativo di calmarla e distrarla, Grange nominò sua moglie come responsabile ufficiale del suo patrimonio. Tuttavia, le spese stravaganti di Rachel resero necessario sostituirla, e alla fine lei fuggì a Londra.
Lady Grange rimase sola ad Edimburgo, dove urlava, si infuriava, minacciava di uccidersi e cambiava continuamente idea su tutto. La sua condotta divenne sempre più disturbante, tanto da girovagare per la casa in camicia da notte. Nel gennaio del 1732, arrivò persino a prenotare un posto sul pullman di Londra, ma alla fine non salì mai a bordo.
Una sera, un gruppo di Highlander fece irruzione nella sua camera da letto e la legò, imbavagliò e bendò. Successivamente, fu trasportata su una portantina e quindi su un cavallo, finché non raggiunse il deserto castello di Tioram, sul Loch Moidart, nelle Highlands occidentali. Da lì, fu portata all’isolata isola di Heiskir, nelle Ebridi. Rimase prigioniera sull’isola per due anni, assistita solo da una giovane ragazza di lingua gaelica. Quando la famiglia si rifiutò di prendersi ancora cura di lei, fu trasferita nell’isolata isola di Hirta, una delle isole conosciute come St Kilda. Lì trascorse gli ultimi quattro anni della sua vita, fino alla sua morte nel 1745.
La storia di Lord e Lady Grange è una testimonianza delle loro personalità contrastanti, delle leggi matrimoniali dell’epoca e della mancanza di comprensione riguardo ai disturbi mentali. Nonostante l’evidente instabilità emotiva di Lady Grange, non fornì al marito alcun motivo legale per il divorzio. Non commise adulterio e, lontana dall’abbandonarlo, era determinata a trattenerlo. Se avesse compreso appieno la loro disperata situazione, avrebbe potuto ottenere un divorzio in base all’adulterio di Lord Grange e porre fine alla miseria della famiglia.
Tuttavia, il divorzio presentava le sue difficoltà. Secondo la legge dell’epoca, un marito era tenuto a mantenere sua moglie per tutta la durata del procedimento di divorzio. Se la moglie avesse portato una dote al matrimonio, il pagamento annuale sarebbe stato basato su tale importo e la proprietà sarebbe stata divisa tra loro. La sfida consisteva nel convincere il marito a pagare l’importo richiesto, un problema che molti mariti affrontavano di fronte al Consiglio privato.
In caso di divorzio per adulterio della moglie, la dote sarebbe rimasta con il marito. Se invece la moglie fosse stata colpevole, avrebbe perso il suo diritto all’unione e a gran parte delle proprietà. La questione era complessa e la legge non forniva una soluzione immediata.